LA MIA STORIA
Sono nato a Palermo il 16 maggio 1981 da madre insegnante e padre direttore d’industria.
Da sempre interessato alla tecnologia ho frequentato il Liceo Scientifico e mi sono laureato in Ingegneria Informatica nel 2006.
Nello stesso anno mi sono trasferito a Milano dove è iniziata la mia esperienza professionale come consulente informatico presso una multinazionale americana, seguendo progetti per lo più all’estero per grandi clienti.
Parlo italiano e inglese, me la cavo con lo spagnolo e mi sforzo di farmi capire anche in francese.
Tra il 2009 e il 2013 ho collaborato come volontario con AMKA onlus in progetti di sviluppo sostenibile, nell’estate del 2010 ho preso parte ad una missione in Guatemala e nel 2012 in Repubblica Democratica del Congo.

Sono sempre stato un curioso ma la mia passione per la politica è nata grazie all'ammirazione che ho sempre avuto per Beppe Grillo e le sue denunce contro le storture della società, così nel 2005, alla nascita del suo blog, ho iniziato a seguirlo assiduamente maturando la convinzione che solo la consapevolezza di massa possa far emergere i bisogni dei cittadini.
Ho iniziato ad avvicinarmi all’attivismo socio-politico partecipando ai V-Day del 2007 e 2008 e ad iniziative locali organizzate dagli “Amici di Beppe Grillo di Milano“.
Il 4 ottobre 2009 ero presente al Teatro Smeraldo di Milano per la fondazione del M5S e, da allora, ho collaborato dapprima con il Meet-Up 1 al progetto Gruppi di Quartiere e poi con la Lista Civica M5S per le regionali lombarde del 2010.
Nel 2011 mi sono proposto come candidato sindaco al consiglio comunale di Milano con la stessa lista. Non entrando in Comune ho continuato a collaborare a sostegno del lavoro del nostro consigliere comunale.
Banchetti informativi, volantinaggi, eventi tematici e manifestazioni hanno scandito gli anni tra il 2011 e il 2013 quando, infine, mi sono candidato per il Parlamento italiano risultando il quarto più votato in Circoscrizione Lombardia I tra le fila del M5S e divenendo, nel marzo del 2013, Deputato della Repubblica per la XVII Legislatura.

Divenuto da subito capogruppo del M5S in Commissione Affari Esteri e Comunitari mi sono occupato principalmente di politica estera e immigrazione. Nel giugno del 2013 sono stato eletto Delegato italiano presso l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa dove, all’interno della Commissione Migranti, Rifugiati e Sfollati mi sono occupato principalmente di diritti dei minori. In seguito all’approvazione all’unanimità dell’Assemblea di due miei rapporti sull’armonizzazione della protezione dei minori migranti non accompagnati in Europa e sulla necessità di sradicare l’apolidia infantile, sono stato eletto Presidente del Comitato sui Minori Rifugiati e Migranti.
Dal luglio 2015 sono il responsabile nazionale dell’applicazione LEX Parlamento facente parte della piattaforma di democrazia diretta Rousseau.
Nella primavera 2017 sono stato il responsabile del programma di Governo di politica estera del M5S.
Nel gennaio 2018 ho preso parte alle Parlamentarie del M5S risultando il più votato nella circoscrizione della Città Metropolitana di Milano e, alle successive elezioni, venendo eletto Deputato della Repubblica per la XVIII Legislatura nel collegio plurinominale Lombardia 1-03.
Il 12 giugno dello stesso anno vengo nominato Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Governo Conte, confermato anche nel Governo Conte II, incarico che ricopro tutt’ora con deleghe all’internazionalizzazione delle imprese, attrazione degli investimenti, strategie energetiche, politiche relative allo spazio e l'aerospazio, blue economy, diplomazia scientifica e culturale, innovazione e start-up.
